Anche quest' anno, per il 41mo anno consecutivo il Maestro d' arte naif non poteva mancare, infatti esporrà tre suoi dipinti nell' incantevole cornice del lago di Lecco.....e dopo la mostra, perché non farsi un bel giro per visitare il luogo?
Dopo il lungo periodo pandemico dal quale speriamo di uscire a breve, ecco che si ripresenta una nuova tragedia per l’ umanità, il conflitto Russia – Ucraina.
Di fronte alla sofferenza dei civili, molte associazioni del territorio si sono subito attivate per fornire beni di prima necessità, così, per questo motivo, anche il sampolese Andrea Zoppi, figlio del noto Maestro d’ Arte Naif Giuliano Zoppi, per ricordare il padre scomparso il 1 Luglio 2020 ed allo stesso tempo fare del bene, ha avuto un’ idea, estendere un appello a tutte le persone od aziende dal cuore grande ed amanti dell' arte, per l’ acquisto di un’ opera del suo compianto papà.
Andrea Zoppi pertanto, invitando tutti gli artisti a seguire il suo esempio, ha deciso di mettere in vendita un dipinto della sua sua collezione privata e devolverne l’ intero ricavato alla Farmacia del Dott. Califano che si impegna con la stessa somma ad acquistare e fornire a prezzo di costo, prodotti quali medicinali come antibiotici, antidolorifici, disinfettanti, antipiretici, creme, latte in polvere, o presidi sanitari come garze, bende, siringhe, lacci emostatici, coperte termiche, termometri, eccetera.
Quando il materiale sarà arrivato in farmacia, verrà suddiviso, inscatolato e consegnato presso l’ oratorio Hélder Camara di San Polo d’ Enza, i volontari provvederanno a recapitarlo tramite dei camion in partenza da San Polo d’ Enza, passando per Reggio Emilia, Verona e poi da li, su un camion della Croce Rossa diretti fino a Leopoli, una città dell'Ucraina occidentale, a circa 70 km dal confine con la Polonia.
Il quadro si intitola Il fiore d’ inverno, misura 20x30 cm ed è eseguito con tecnica olio su masonite, rappresenta un piccolo villaggio di campagna innevato illuminato dal chiaro di luna, nel bel mezzo della coltre di neve è nato un fiore, i personaggi raffigurati nel dipinto fissano il fiore ad un sostegno, quasi a volerlo salvare e fortificare, “chi vuole ha la possibilità di mettersi in salotto un pezzo unico di una serie limitata, ma la cosa più bella, grazie al suo gesto, così come mio padre ha fatto nascere un fiore sotto la neve, chi lo comprerà aiuterà i civili, ma in particolare spero i bambini ucraini, che rappresentano quel fiore da salvare nel gelo della guerra” dice Zoppi.
Il dipinto ha un valore artistico stimato in 1.500 € ma in considerazione dell'’ emergenza in atto è possibile acquistarlo al prezzo di 1.000 €, rimarrà visibile negli orari di apertura 9:00/13:30-15:00/20:00 presso la farmacia del dott. Califano in Via Fratelli Cervi 53/E, 42020 a Barcaccia di San Polo d’ Enza e se interessati sarà possibile contattare Andrea Zoppi al numero 333/3404512 oppure a naif.andrea.zoppi@gmail.com.
Tutti gli sviluppi verranno documentati e sempre divulgati tramite le pagine social ZETANAIF di Facebook e Instagram, il sito www.giulianozoppi.com ed i quotidiani….allora forza chi vuole si faccia avanti, l’ emergenza non aspetta.
Aggiornamento:
Nello stesso pomeriggio di Domenica 6 Marzo, giorno in cui è uscito l' articolo sulla Gazzetta di Reggio, dopo poche ore, il reggiano Renzo Bartoli, una persona di cuore ed amante del Naif che già conosceva mio padre Giuliano per il suo lungo percorso artistico, ha deciso senza pensarci troppo su di acquistare il dipinto, permettendo così l' acquisto dei medicinali. Ringrazio tutte le persone che unendo le forze hanno reso possibile tutto questo.
Grazie !!! Andrea Zoppi.
Bernardino Califano della omonima farmacia a Barcaccia di San Polo d' Enza per l' acquisto a prezzo di costo del materiale;
Il Dott. Renzo Bartoli per l 'acquisto del dipinto;
Oratorio Helder Camara di San Polo d'Enza per la disponibilità dei locali atti a stoccare e smistare le donazioni;
Daniela Aliu giornalista della Gazzetta di Reggio e la redazione stessa;
Tutti i volontari e volontarie di cuore italiani ed ucraini.
Quale miglior modo di rendere omaggio al maestro Zoppi? Partecipare a questo evento, sarà vivere in poche ore un concentrato di emozioni artistiche, non solo pittoriche.....
Sabato 25 Settembre 2021 apertura vernissage alle ore 16:00 e chiusura evento alle 19:00 con ospiti ed eventi
Domenica 26 Settembre apertura mostra dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Siete invitati alla sua personale mostra in un contesto affascinante e ricco di storia, una villa del 1700 circondata da un meraviglioso giardino e da un lago circolare.
Vi aspettiamo a Villa d' Este in Via della Repubblica 64 (accesso da Viale Isonzo) - Rivalta - Reggio Emilia. Ingresso libero.
Sabato 25 settembre 2021 grande affluenza alla mostra commemorativa “ArtEterna”.
Presso la meravigliosa settecentesca Villa d’Este di Rivalta, all’inaugurazione della mostra commemorativa dedicata al pittore naïf Giuliano Zoppi prematuramente scomparso, si è visto un successo di critica e di pubblico palpabile. La mostra, che in un solo giorno e mezzo di apertura ha registrato 293 presenze, patrocinata dal Comune di San Polo d’Enza, unitamente a quelli di Reggio Emilia, Parma e Quattro Castella, è stata organizzata dal sampolese Andrea Zoppi, figlio dell’artista, insieme alla Fondazione Uccia Fieni Onlus ed è stata presentata dal noto Critico Prof. Marco Cagnolati che ha spiegato l’immortalità dell’Arte di Zoppi.
L’evento, inaugurato con il taglio del nastro da parte di Lorenzo Zoppi bimbo di 8 anni e nipote dell’ artista, è stato realizzato grazie alla gentile concessione di Villa d’Este da parte di Rino Marastoni. In ricordo di Giuliano Zoppi con le Poesie di Elena Piccinini presente in costume d’epoca (1700) recitate dall’attore Fausto Ghiretti e accompagnate dal Quartetto d’archi composto da Giulia Soli e Agnese Rava ai violini, Dario Carrera alla viola e Margherita Curti al violoncello e con la sfilata della modella Sofia Baccarani che ha indossato gli abiti e portato la Coffa che riproducono le opere di Zoppi disegnati da Gisella Scibona – fashion-art designer.
Uno straordinario evento in diretta Facebook, curato nei minimi particolari: manifesti, locandine, cavalletti, foto, video, drone.
Per il Comune di San Polo hanno presenziato l’Assessore alla cultura Chiara Carbognani e le consigliere comunali Giovanna Ghidoni e Tatiana Rota che intendono portare una mostra a lui dedicata anche presso Torre Civica gestita dall’Amministrazione comunale sampolese”.
Per Cagnolati le opere d'ispirazione naïf sono centrate su temi rivisitati in forma candida con composizioni fantastiche dal vivo fervore cromatico che rievocando, danno forma alle speranze in un mondo migliore. Zoppi si rivela una delle figure di spicco del rinnovamento della pittura naïf italiana e internazionale. Un ampio nucleo di capolavori attesta il suo ruolo di indiscusso protagonista della naïveté contemporanea. Il ruolo anticipatore del pittore e l'importanza della sua lezione per la generazioni successive è evidente. Visitando la mostra è possibile ripercorrere la parabola creativa di Zoppi che usa un linguaggio personale dove la sua "precisione e progettazione pittorica (di cui sono un formidabile esempio tutte le opere esposte), sottolineano l'importanza e la qualità del patrimonio artistico lasciato da Giuliano Zoppi.
Un simpatico aneddoto che la dice lunga sul fascino della Villa: Una bimba dopo aver visto Elena Piccinini in giardino è corsa dalla madre, che era li vicino, e gli ha detto: “mamma, mamma, la principessa mi ha salutato”.
L’obiettivo del concorso è quello di promuovere l’arte e gli artisti, dando all’arte uno spazio di visibilità e di voce rispetto ad una lettura convenzionale, impersonale e standardizzata dei nostri tempi. Accanto al concorso vivranno eventi culturali collaterali. Il centro d’Arte “Medardo Rosso” in collaborazione con la Giuria Artistica formata da Cristina Boccella, docente di letteratura, autrice di monografie e testi critici (RE), Tiberio Cattelani, collezionista d’arte (MO), Odette D’Albo, storica dell’arte (RE), Tullio Masoni, scrittore e critico cinematografico (RE), Aurora Marzi, critica d’arte (RE), Silvana Peira, gallerista della Galleria d’Arte Il Fondaco, Bra (CN) e Giovanna Vezzosi, gallerista (RE), indice un concorso di pittura intitolato alla figura di Alfredo Gianolio. La motivazione è stata facile, non solo per ricordare la sua immensa maturità intellettuale che lo ha contraddistinto in tutti gli ambienti artistici, la sua figura di intellettuale, la sua forza di porsi di fronte all’arte con immenso piacere ed ironia, ha segnato una delle pagine più belle della letteratura italiana con il suo libro “Vite Sbobinate e altre vite”, raccontando l’arte attraverso le storie interiori, dolorose, sanguinanti di artisti autodidatti e artisti già affermati ed importanti del mondo naïf. Al termine del libro tutti i personaggi intervistati sono emersi dal buio dell’esistenza, hanno sconfitto la disperazione e la sofferenza, e sono risorti, attraverso l’arte. Ricordare e raccontare di Alfredo Gianolio è ancora un piacere per il centro d’Arte “Medardo Rosso”, con i suoi ormai 7 anni di mostre, rassegne e incontri; ricordando che è stato tra i fondatori, e quando qualcuno gli faceva qualche complimento, si scherniva, quasi a non voler credere che si rivolgevano a lui. Il premio di pittura “Alfredo Gianolio” è gestito in tutte le sue parti dal Centro di Poesia Cultura e Arte e dal Centro d’Arte “Medardo Rosso” in ricordo dell’amico avvocato, scrittore e critico d’arte scomparso.
Il comitato promotore del concorso di pittura ”Alfredo Gianolio” dal titolo “Questo nostro mondo fragile” del Centro d’Arte Medardo Rosso, dopo aver preso visione della votazione dei sette giudici, comunica che i dipinti di Giuliano Zoppi sono tra le opere finaliste.
La città di Saint Jean Cap Ferrat organizza una nuova Fiera Internazionale dell'Arte Naif nell'ambito dello spazio Nettuno, Quai Virgile ALLARI sul porto turistico. Il Sindaco e la giunta comunale, mettono a disposizione la magnifica sala espositiva della città:
A seguito della tragica scomparsa del nostro amico e maestro Giuliano ZOPPI, l'associazione CAP DES ARTS COTE D'AZUR,
l' organizzazione è molto orgogliosa di rendere omaggio a questo eccezionale artista.
L' organizzazione vuole anche evidenziare l'Italia esponendo i migliori artisti naif di questo bellissimo paese, hanno quindi bisogno dei loro amici transalpini e ovviamente di tutti voi per fare di questa mostra una prestigiosa vetrina dedicata all'arte naif.
Tutti i video dell' inaugurazione qui: https://youtube.com/playlist?list=PLAXHWDQBV3cVkPAIMhb2etbo3bbWik-DT
PERIODO MOSTRA: MERCOLEDI' 1 SETTEMBRE 2021 A LUNEDI' 13 SETTEMBRE 2021
Inaugurazione Venerdì 3 Settembre 2021 dalle ore 18:00
LOCALITÀ: SPAZIO DI NETTUNO - VIRGILE ALLARI QUAI
Marina - 06230 - SAINT JEAN CAP FERRAT - FRANCIA
51^ EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALEDI ARTE NAÏF “PIERANTONIO CAVALLI” VARENNA
Anche questo' anno, per il 40mo anno consecutivo il Maestro d' arte naif non poteva mancare, infatti esporrà tre suoi dipinti nell' incantevole cornice del lago di Lecco.....e dopo la mostra, perché non farsi un bel giro per visitare il luogo?